Rapporto sullo stress da caldo nei gruppi
Gestire l'ambiente degli animali è fondamentale per massimizzare la produzione. AfiFarm 5.5 monitora il comportamento degli animali. Utilizza i risultati medi del gruppo per determinarne il comportamento standard. Le deviazioni di comportamento a livello di gruppo indicano problemi causati da fattori ambientali e non da problemi di salute.
Nota: Per determinare se qualcosa sta influenzando il gruppo, un minimo del 75% del gruppo (e un minimo di 20 animali) deve indossare un AfiCollar.
Riconoscere quando gli animali soffrono di stress termico è fondamentale per implementare soluzioni tempestive.
Lo stress termico è noto per causare perdite di produzione. Un aumento del tempo di ansimazione è un indicatore di stress termico nelle vacche. Per determinare lo stress termico, AfiFarm analizza i dati collettivi di ansimazione di ogni gruppo. Ogni ora AfiFarm calcola quanto tempo il gruppo ha trascorso in vari comportamenti, compresa l'ansimazione. Se il tempo totale medio di ansimazione di un gruppo supera la sua soglia in qualsiasi momento, il gruppo è segnalato come in stress termico per quell'ora.
La dashboard segnala i gruppi che al momento stanno sperimentando stress termico o quelli che hanno superato il numero di ore impostate in stress termico nelle ultime 24 ore.
Comprendere il rapporto dettagliato
Il rapporto mostra i gruppi in stress termico al momento o qualsiasi gruppo che ha sperimentato stress termico nelle ultime 24 ore.
I valori in rosso indicano gruppi che hanno sperimentato stress termico.
Colonna |
Descrizione |
---|---|
Stress termico da |
Un valore visualizzato in questa colonna indica un gruppo che al momento è in stress termico. Il valore in questa colonna indica l'ora in cui il gruppo è entrato per la prima volta in stress termico e vi è rimasto fino all'ora attuale. |
Tempo totale stress/calore |
Un valore visualizzato in questa colonna indica che il gruppo ha sperimentato uno stress termico nelle ultime 24 ore. Il valore in questa colonna indica il tempo totale in ore in cui il gruppo è stato in stress termico nelle ultime 24 ore. |
Clicca sulla riga del rapporto per visualizzare il grafico dello stress termico del gruppo.
Lo stress termico è misurato secondo il tempo totale di ansimazione del gruppo per ogni ora. Quando questo tempo supera la soglia per quell'ora, il gruppo è considerato in stress termico. Il grafico di esempio qui sotto mostra un gruppo attualmente in stress termico. Nell'immagine, l'indicatore di ansimazione (legenda in rosso) supera la soglia dell’indicatore di ansimazione (legenda in giallo).
Nota: Le soglie di stress termico possono essere regolate per essere più, o meno, sensibili. Vedi sotto per le istruzioni su come impostare la soglia dell'indicatore di ansimazione.
Possiamo vedere che il gruppo ha anche sofferto di stress termico due giorni prima, all’incirca alla stessa ora del giorno.
Utilizza il rapporto sullo stress termico per monitorare i grafici, pianificare e implementare una strategia per alleviare lo stress termico delle vacche, quindi torna al rapporto per determinare se l'intervento è efficace, vedi l'esempio di seguito.
Monitora i comportamenti: determina la causa e intervieni
Monitorare i grafici di ingestione, ansimazione e ruminazione aiuta a determinare la causa dello stress termico (come la luce solare diretta in un box) e l'efficacia degli interventi.
Nell'esempio qui sotto l'ora attuale è 17:05. Il Gruppo 2 è in continuo stress termico dalle 15:00. Nelle ultime 24 ore, il Gruppo 2 ha sperimentato stress termico per un totale di 2 ore.
Il grafico dello stress termico del Gruppo 2 è mostrato di seguito.
Identifica il comportamento di stress termico
Rimuovi le legende di ruminazione e ingestione (lasciando solo la legenda di ansimazione) per identificare i grafici giornalieri di stress termico. Questi grafici aiutano a identificare il momento ottimale per l'intervento.
Nota: L'immagine sottostante mostra che il gruppo inizia a sperimentare un intenso stress termico intorno alle 11:00 e alle 16:00 ogni giorno, e un leggero stress termico di nuovo di notte (22:00).
Sulla base del comportamento, è possibile adottare interventi come la doccia quando inizia lo stress termico.
Determina l'efficacia dell'intervento
Visualizza il grafico dello stress termico del gruppo per verificare se l'intervento è stato efficace.
L'aumento dell'ansimazione e la diminuzione dell'ingestione sono sintomi di stress termico. Ciò significa che gli interventi efficaci dovrebbero riflettersi in tassi di ansimazione più bassi e tassi di ingestione più alti. Visualizza le legende di ingestione e ansimazione insieme per determinare l'efficacia degli interventi contro lo stress termico.
Nota: Dopo ogni doccia, i tassi di ansimazione diminuiscono, seguiti da un picco di ingestione: il primo giorno (17/07) è stata aggiunta una doccia extra la sera (21:00), ciò ha portato a una quarta sessione di alimentazione (n. 4). La stessa routine è confermata il giorno successivo (18/07). Il terzo giorno (19/07) è stata aggiunta una doccia aggiuntiva la mattina (10:00) e ciò ha portato a un'alimentazione mattutina in più (n. 2), e ha mantenuto la zona di comfort del gruppo al di sotto dei livelli di stress termico per tutto il giorno.
Visualizza e aggiusta le soglie del rapporto di stress termico
L'allarme di stress termico del gruppo si attiva quando la quantità di tempo in cui il gruppo mostra segni di stress termico (misurato dal tempo di ansimazione) supera la soglia impostata.
Per impostazione predefinita, la soglia dell'indicatore di stress termico è impostata a 50. Ciò significa che, se il tempo medio totale trascorso dal gruppo in ansimazione supera il 50% del proprio tempo di attività, allora il gruppo è segnalato come in stress termico per quell'ora.
Aggiusta le soglie predefinite e aumenta o diminuisci la sensibilità dell'allarme di stress termico.
Per aggiustare le soglie di stress termico
Nella barra degli strumenti del Rapporto stress termico del gruppo, clicca sul pulsante Impostazioni .
Abbassa le soglie dell'indicatore di ansimazione per aumentare la sensibilità allo stress termico, attivare gli allarmi per lo stress termico in anticipo e aumentare il numero di gruppi definiti come in stress termico.
Allo stesso modo, aumenta la soglia per diminuire la sensibilità allo stress termico, ritardare gli allarmi per lo stress termico e diminuire il numero di gruppi definiti come in stress termico.
Puoi anche aumentare o diminuire il numero di ore di stress termico richieste nelle ultime 24 ore prima che venga emesso un allarme.
Nell'esempio, se un gruppo è in stress termico per quattro ore o più nelle ultime 24 ore, si attiva un allarme e il gruppo viene aggiunto al rapporto di stress termico.
La funzione di stress termico è disponibile solo per le aziende agricole con la configurazione AfiCollar.