Segnalare un evento di parto
Gli eventi di parto vengono segnalati dall'utente. Per garantire l’accuratezza e la pertinenza del rapporto sul parto, un evento di parto deve essere inserito il prima possibile dopo che si è verificato.
Nota: Se un evento di parto non è stato segnalato 24 ore dopo la fine dei segni di parto, AfiFarm presume che il parto sia avvenuto ma non sia stato segnalato. Di conseguenza, la vacca viene rimossa dal rapporto.
Ogni evento di parto viene registrato in AfiFarm, come segue:
-
Nella barra bottoni, clicca su Eventi.
-
Nella finestra di dialogo, sotto Fertilità, clicca su Parto, quindi clicca su Aggiungi.
-
Digita il numero della vacca nel campo, premi Invio, quindi clicca su OK.
-
Nella finestra di dialogo, inserisci i seguenti dettagli, quindi clicca su OK:
Nota: I campi gialli sono obbligatori, i campi bianchi sono opzionali, i campi grigi vengono calcolati automaticamente.
Nota: Raccomandiamo di aggiungere il maggior numero possibile di dettagli su ogni animale.
Parametro |
Descrizione |
---|---|
Data del parto |
Per impostazione predefinita viene visualizzata la data odierna. Clicca sulla freccia a discesa per impostare una nuova data. |
Ora |
Mostra l'orario corrente. |
Gruppo della vacca |
Il numero del gruppo viene visualizzato automaticamente se è impostato un gruppo predefinito per gli animali che partoriscono, altrimenti inserisci il numero del gruppo. |
Podometro |
Inserisci il numero di dispositivo della vacca. |
Modalità del parto |
A seconda del numero di giorni di gravidanza, la modalità del parto è impostata in modo predefinito su Aborto o Normale. Nota: Se l'evento di parto avviene prima di 260 giorni di gravidanza, l'opzione Aborto viene automaticamente assegnata all'evento di parto. Vedi Impostare i parametri di AfiFarm per maggiori informazioni su queste impostazioni predefinite. Nota: Se il vitello nasce morto a 260 giorni di gravidanza o più, viene assegnata automaticamente l'opzione Normale. Sotto il campo Destinazione, seleziona Nato morto per inserire l'evento. Nota: Se il vitello nasce prima di 215 giorni di gravidanza, non può essere inserito come un evento di parto e deve essere inserito come un evento di aborto. In questo caso la vacca non inizia un nuovo ciclo di lattazione. |
Quantità di vitelli |
Imposta il numero di vitelli nati. Modifica il valore su 2 in caso di parto gemellare, in questo modo si aprirà automaticamente una nuova scheda Vitello. |
Commento |
Ti permette di lasciare un commento. |
Nome del responsabile |
Imposta la persona che segnala l'evento di parto. Clicca sulla freccia a discesa per selezionare un'opzione. |
Vitello 1 |
|
Sesso |
Imposta il sesso del vitello. Clicca la parte superiore della freccia a discesa per selezionare un'opzione. |
Destinazione |
Imposta la destinazione del vitello dopo la nascita. Clicca sulla freccia a discesa per selezionare un'opzione. |
Condizione |
Descrive la condizione base del vitello alla nascita. Clicca sulla freccia a discesa per selezionare un'opzione. |
Numero |
Mostra il numero disponibile più basso per impostazione predefinita. Clicca per digitare un nuovo numero vacca. |
Numero di registrazione |
Aggiungi il numero di registrazione specifico del Paese. |
Matricola del libro genealogico |
Aggiungi la matricola del libro genealogico, se necessario. |
Gruppo vitelli |
Mostra il numero di gruppo predefinito per i vitelli. Clicca sul valore per modificarlo. |
Mandria |
Mostra il numero della mandria. Per impostazione predefinita questo è lo stesso numero della madre. |
Rilevatore passivo |
Imposta il numero del rilevatore passivo. Clicca sull'ellisse per aprire la finestra di dialogo e impostare il numero. |
Nome |
Assegna un nome al vitello. Clicca sulla casella per digitare un nome. |
Peso |
Imposta il peso del vitello. Clicca sulla casella per digitare un valore. |