Avvisi sulla nutrizione
I problemi di nutrizione possono portare a una serie di problemi di salute come l'acidosi ruminale sub-acuta (SARA), la sindrome da basso contenuto di grassi.
Le aziende agricole con AfiLabs installato traggono vantaggio dalle misurazioni giornaliere dei componenti di grasso e proteine di ogni gruppo. Quando questi componenti deviano oltre le loro medie standard, si attivano degli allarmi, a indicare possibili problemi nella nutrizione del gruppo.
Gli allarmi di nutrizione appaiono quando c'è una diminuzione dei componenti giornalieri del latte di un gruppo. Quando ciò si verifica, sulla dashboard ABC appare un allarme. Le variazioni nei componenti di un gruppo sono causate da un problema con l'alimentazione, come un cambiamento nella dimensione o nelle distribuzioni. Viene attivato un avviso che ti indica le aree nel tuo sistema di alimentazione che richiedono verifica e correzione.
Clicca su Allarmi di nutrizione per aprire il rapporto (aggiornato ogni sessione).
Nota: Gli allarmi di nutrizione sono disponibili solo nelle aziende agricole che utilizzano AfiLabs. Se l'opzione AfiLab non è installata, l'opzione è disattivata.
Rapporto di monitoraggio nutrizionale
Il rapporto viene aggiornato quotidianamente e mostra le variazioni di grasso o proteine nelle ultime 24 ore e negli ultimi 5 giorni.
Clicca su una riga o su un campo per visualizzare il rapporto dettagliato per ogni vacca nel gruppo selezionato.
Nota: Un valore al di fuori dell'intervallo di soglia rilevato in uno o più gruppi indica un problema all'interno dei gruppi specifici.
Nota: Un problema rilevato in tutti i gruppi indica un problema più ampio che riguarda l'intera mandria.
Nota: Il valore rosso nel rapporto indica un gruppo con un allarme di nutrizione.
Colonna |
Descrizione |
---|---|
Grp |
Numero del gruppo |
Numero di vacche |
Numero di vacche da latte in ogni gruppo |
GIM |
GIM medio delle vacche in ogni gruppo |
Produzione giornaliera |
Produzione media del gruppo negli ultimi 10 giorni |
% di grasso giornaliero |
% di grasso giornaliero medio negli ultimi 10 giorni per ogni gruppo. |
% di deviazione del grasso giornaliero |
% di deviazione del grasso nelle sessioni delle ultime 24 ore, rispetto alle medie di 10 giorni. |
% di variazione del grasso complessiva |
Variazione del grasso complessiva negli ultimi 5 giorni. |
% di proteine giornaliera |
% di proteine media giornaliera degli ultimi 10 giorni per ogni gruppo. |
% di deviazione delle proteine giornaliere |
% di deviazione delle proteine nelle sessioni delle ultime 24 ore, rispetto alle medie di 10 giorni. |
% di variazione delle proteine complessiva |
Variazione delle proteine complessiva negli ultimi 5 giorni. |
% di vacche con basso contenuto di grasso giornaliero |
% di vacche con un contenuto di grasso nel latte di 2,5 o meno in ogni gruppo Valore rosso indica che più del 10% delle vacche nel gruppo ha un basso contenuto di grasso. Nota: Controlla l'eccessiva miscelazione delle razioni, la frequenza e il tempo di distribuzione del mangime, la spinta del mangime e la frequenza |
Rapporto grasso/proteine giornaliero |
Rapporto grasso-proteine giornaliero per ogni gruppo. Un rapporto di 1,0 o meno può indicare acidosi. L’acidosi può essere causata da una carenza di foraggio grossolano o da un eccesso di miscelazione. Per ulteriori informazioni vedi Rilevazione dell'Acidosi Ruminale Sub-Acuta, Monitorare il rapporto grassi/proteine della mandria e Verificare le cause degli squilibri nutrizionali. |
Passare tra Rapporto dettagliato e Vista grafica
La vista grafica fornisce un formato accessibile per visualizzare le tendenze quotidiane dei componenti del latte. Il rapporto dettagliato
Per passare tra la grafico e rapporto dettagliato:
Nel menu del rapporto, clicca su Visualizza, quindi clicca su Grafico o Rapporto dettagliato.
Vista grafica
La vista grafica mostra i dati dell'ultimo mese. Il grafico di monitoraggio nutrizionale qui sotto mostra una diminuzione costante del rapporto grasso/proteine e nella % di grasso giornaliera dal 19 marzo, indicando un problema di nutrizione.
Rapporto dettagliato
Il rapporto dettagliato mostra i dati di produzione e i componenti del latte per ogni vacca nel gruppo. I valori rossi indicano le vacche i cui componenti sono scesi sotto le soglie impostate.
I problemi di nutrizione possono portare a una serie di problemi di salute come l'acidosi ruminale sub-acuta (SARA), la sindrome da basso contenuto di grassi.
Le aziende agricole con AfiLabs installato traggono vantaggio dalle misurazioni giornaliere dei componenti di grasso e proteine di ogni gruppo. Quando questi componenti deviano oltre le loro medie standard, si attivano degli allarmi, a indicare possibili problemi nella nutrizione del gruppo.
Gli allarmi di nutrizione appaiono quando c'è una diminuzione dei componenti giornalieri del latte di un gruppo. Quando ciò si verifica, sulla dashboard ABC appare un allarme. Le variazioni nei componenti di un gruppo sono causate da un problema con l'alimentazione, come un cambiamento nella dimensione o nelle distribuzioni. Viene attivato un avviso che ti indica le aree nel tuo sistema di alimentazione che richiedono verifica e correzione.
Clicca su Allarmi di nutrizione per aprire il rapporto (aggiornato ogni sessione).
Nota: Gli allarmi di nutrizione sono disponibili solo nelle aziende agricole che utilizzano AfiLabs. Se l'opzione AfiLab non è installata, l'opzione è disattivata.
Rapporto di monitoraggio nutrizionale
Il rapporto viene aggiornato quotidianamente e mostra le variazioni di grasso o proteine nelle ultime 24 ore e negli ultimi 5 giorni.
Clicca su una riga o su un campo per visualizzare il rapporto dettagliato per ogni vacca nel gruppo selezionato.
Nota: Un valore al di fuori dell'intervallo di soglia rilevato in uno o più gruppi indica un problema all'interno dei gruppi specifici.
Nota: Un problema rilevato in tutti i gruppi indica un problema più ampio che riguarda l'intera mandria.
Nota: Il valore rosso nel rapporto indica un gruppo con un allarme di nutrizione.
Colonna |
Descrizione |
---|---|
Grp |
Numero del gruppo |
Numero di vacche |
Numero di vacche da latte in ogni gruppo |
GIM |
GIM medio delle vacche in ogni gruppo |
Produzione giornaliera |
Produzione media del gruppo negli ultimi 10 giorni |
% di grasso giornaliero |
% di grasso giornaliero medio negli ultimi 10 giorni per ogni gruppo. |
% di deviazione del grasso giornaliero |
% di deviazione del grasso nelle sessioni delle ultime 24 ore, rispetto alle medie di 10 giorni. |
% di variazione del grasso complessiva |
Variazione del grasso complessiva negli ultimi 5 giorni. |
% di proteine giornaliera |
% di proteine media giornaliera degli ultimi 10 giorni per ogni gruppo. |
% di deviazione delle proteine giornaliere |
% di deviazione delle proteine nelle sessioni delle ultime 24 ore, rispetto alle medie di 10 giorni. |
% di variazione delle proteine complessiva |
Variazione delle proteine complessiva negli ultimi 5 giorni. |
% di vacche con basso contenuto di grasso giornaliero |
% di vacche con un contenuto di grasso nel latte di 2,5 o meno in ogni gruppo Valore rosso indica che più del 10% delle vacche nel gruppo ha un basso contenuto di grasso. Nota: Controlla l'eccessiva miscelazione delle razioni, la frequenza e il tempo di distribuzione del mangime, la spinta del mangime e la frequenza |
Rapporto grasso/proteine giornaliero |
Rapporto grasso-proteine giornaliero per ogni gruppo. Un rapporto di 1,0 o meno può indicare acidosi. L’acidosi può essere causata da una carenza di foraggio grossolano o da un eccesso di miscelazione. Per ulteriori informazioni vedi Rilevazione dell'Acidosi Ruminale Sub-Acuta, Monitorare il rapporto grassi/proteine della mandria e Verificare le cause degli squilibri nutrizionali. |
Passare tra Rapporto dettagliato e Vista grafica
La vista grafica fornisce un formato accessibile per visualizzare le tendenze quotidiane dei componenti del latte. Il rapporto dettagliato
Per passare tra la grafico e rapporto dettagliato:
Nel menu del rapporto, clicca su Visualizza, quindi clicca su Grafico o Rapporto dettagliato.
Vista grafica
La vista grafica mostra i dati dell'ultimo mese. Il grafico di monitoraggio nutrizionale qui sotto mostra una diminuzione costante del rapporto grasso/proteine e nella % di grasso giornaliera dal 19 marzo, indicando un problema di nutrizione.
Rapporto dettagliato
Il rapporto dettagliato mostra i dati di produzione e i componenti del latte per ogni vacca nel gruppo. I valori rossi indicano le vacche i cui componenti sono scesi sotto le soglie impostate.