Opzione menù Intervallo
Usa il menù per il tipo di alimentazione Intervallo per alimentare le vacche (1, 2) secondo una delle seguenti caratteristiche predefinite:
-
Produzione media giornaliera – imposta l’intervallo di alimentazione secondo la produzione giornaliera di latte della vacca.
-
Peso medio – imposta l’intervallo di alimentazione secondo il peso della vacca.
-
FCM medio giornaliero – imposta la razione dell’intervallo di alimentazione secondo l’FCM (Latte corretto per il grasso) –
un calcolo basato su una formula del valore di grasso per quantità di latte. -
Produzione (test del latte) – per sistemi senza lattometri, questo menù consente di utilizzare il test mensile di produzione di latte per calcolare la razione giornaliera.
-
% latte dal peso – imposta la razione dell’intervallo di alimentazione secondo le prestazioni della vacca; ciò viene determinato in base alla percentuale di latte prodotto rispetto al peso corporeo della vacca.
Ad esempio: imposta la razione in base alla produzione giornaliera media di ogni vacca.
Per assegnare un menù Intervallo:
-
Nel menu a discesa Limiti per, seleziona Produzione media giornaliera.
-
Clicca Compila automaticamente per calcolare l’intervallo di alimentazione secondo il tipo di limite selezionato (vedi sotto), poi clicca su Salva.
-
Opzione 1 – Seleziona Numero di passi/intervallo: Imposta il numero di passaggi e l’intervallo dal primo all'ultimo passaggio, poi imposta l’intervallo iniziale e finale per tipo di mangime (che può essere un aumento o una diminuzione del tipo di mangime). Clicca su Ricalcola.
Il sistema calcola automaticamente la quantità di aumento/diminuzione per ogni passaggio.
-
Opzione 2 – Seleziona Dimensione passaggio: imposta l’intervallo del passaggio perché sia più lungo (numero di intervallo maggiore) o più corto (numero di intervallo inferiore). Clicca su Ricalcola.
Il sistema calcola automaticamente il numero di passaggi necessari per soddisfare i valori di intervallo minimo e massimo, la dimensione di ogni passaggio e la quantità di aumento/diminuzione del tipo di mangime per ogni passaggio (in base alle esigenze iniziali e finali).
-