Efficienza di mungitura: introduzione
È fondamentale che i responsabili di allevamenti abbiano un modo affidabile e semplice per monitorare la qualità dei processi di mungitura nella loro azienda.
L'esecuzione di corrette procedure di mungitura aiuta a preservare la salute del capezzolo, massimizzando nel contempo i processi di efficienza della mungitura. Le procedure di mungitura devono considerare gli aspetti fisiologici della produzione del latte e del suo rilascio in modo che la mungitura venga completata rapidamente senza danneggiare le ghiandole mammarie delle vacche.
Le procedure di mungitura devono anche massimizzare il passaggio degli animali per ridurre il tempo necessario per completare la mungitura e, di conseguenza, ridurre i costi del lavoro e aumentare i profitti.
La corretta mungitura prevede i seguenti componenti interrelati:
Cura della salute delle mammelle
La mammella è una ghiandola altamente sviluppata composta da quattro quarti indipendenti. Il suo tessuto secernente contiene milioni di cellule organizzate in grappoli (alveoli). La stimolazione della mammella rilascia un ormone (ossitocina) che stimola il rilascio del latte al capezzolo, quando il latte viene spremuto nei dotti e nella cisterna. Il latte nella cisterna viene munto nelle prime fasi del processo di mungitura. Una volta svuotato il latte nella cisterna, il flusso costante di latte dipende dalla corretta stimolazione della mammella.
Prestazioni dell'attrezzatura di mungitura
Un'attrezzatura di mungitura funzionante correttamente è essenziale per una rimozione veloce ed efficiente del latte, evitando danni alle ghiandole mammarie e ai capezzoli e minimizzando il rischio di trasmissione di microrganismi causanti mastite. I batteri possono penetrare nella mammella solo attraverso il canale del capezzolo, che è la stessa via attraverso cui il latte lascia le ghiandole. Mentre il canale del capezzolo è aperto, la mammella è vulnerabile alle infezioni. Il tempo necessario perché il canale del capezzolo si chiuda dopo la mungitura è correlato alla durata della mungitura (tempo sotto vuoto). Un altro motivo per ridurre al minimo il tempo di attacco del collettore.
Pratiche della sessione di mungitura
Esiste una forte correlazione tra la corretta “preparazione” della vacca per la mungitura, i parametri di configurazione dell'attrezzatura di mungitura e la salute delle mammelle. Le buone pratiche di mungitura devono prevenire la mastite, mungendo nel modo più efficiente possibile.
Una routine semplice garantisce che la mungitura sia eseguita correttamente. Tutti i mungitori devono comprendere l'importanza di una routine di mungitura conforme e applicarla ad ogni mungitura, vedi Routine di mungitura ottimali.